Canali Minisiti ECM

Embriopatia diabetica: malformazioni cardiache e alterazioni del sistema di segnalazione TGF-beta

Diabetologia | 09/02/2010 14:50

Uno studio condotto dal Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione e dal Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare della “University of Maryland” ha dimostrato il coinvolgimento del sistema di segnalazione TGF-beta nelle malformazioni cardiache dell’ embriopatia diabetica.

I difetti cardiovascolari rappresentano le anomalie più comuni nell’embriopatia diabetica. Lo scopo di questo studio condotto dalla facoltà di Medicina della “University of Maryland” è stato quello di capire i meccanismi che stanno alla base della manifestazione di questi difetti.
Durante lo studio a topi femmina è stata somministrata la streptomicina al fine di indurre il diabete. Gruppi di embrioni da euglicemico e da iperglicemico sono stati esaminati per effettuare valutazioni morfologiche ed istologiche delle malformazioni. La proliferazione cellulare e la morte cellulare programmata sono stati valutati tramite marcatori mitotici ( BrdU e ki67) in un caso , e test TUNNEL, nell’altro. L’espressione di 4 degli 8 geni nel sistema di segnalazione TGF-beta è stata analizzata usando la RT-PCR in tempo reale.
Sono state osservate anomalie strutturali sia nel cuore che nel tubo neurale dei gruppi dei diabetici, con tassi di malformazione significativamente superiore rispetto a quello del gruppo di controllo. Inoltre i tassi di malformazione del cuore erano più alti rispetto a quelli del tubo neurale.
Esami istologici hanno mostrato miocardio ipoplastico e cuscinetti endocardici.

pubblicità


Anomalie cardiache come compartimenti cardiaci dilatati, ventricoli più piccoli, stenosi troncoconali, ciclo cardiaco alterato, sono stati osservati durante l’iniziale morfogenesi per la settazione cardiaca [giorno embrionale (E) 9.5-11.5].
Dopo la settazione cardiaca sono stati osservati difetti del setto ventricolare, i quali si sono presentati nella porzione non muscolare. Significative diminuzioni nella proliferazione cellulare , senza differenza nell’apoptosi, sono state osservate nel miocardio e nei cuscinetti endocardici dei diabetici rispetto ai gruppi di controllo.
I fattori della segnalazione TGF- beta che regolano lo sviluppo del cuore sono stati sotto-regolati dal diabete materno.
Dai risultati di questo studio è dunque emerso che il diabete materno provoca malformazione nel cuore degli embrioni. Il sistema di segnalazione TGF-beta è coinvolto nelle malformazioni cardiache dell’ embriopatia diabetica.
Rispetto al tubo neurale, il cuore è più suscettibile agli insulti del diabete materno. Le malformazioni nella iniziale settazione del cuore sono associate alla riduzione nella proliferazione cellulare piuttosto che ad un aumento dell’apoptosi.

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"